Master Mësté 4. Creiamo la tradizione del futuro.
Dal 7 marzo sono aperte le candidature per la quarta edizione di Master Mëstè! Un progetto che ha l’obiettivo di formare giovani artigiani per favorire il loro ingresso nel mondo del lavoro e valorizzare le eccellenze del Made in Italy. Il progetto è aperto a tutte le persone fra i 18 e i 35 anni e prevede una borsa di tirocinio retribuita (€5.400) della durata di 6 mesi presso selezionate realtà di eccellenza artigiana e una settimana di formazione in aula (dal 15 al 19 settembre 2025), con docenti professionisti nell’ambito della storia dell’arte, dell’amministrazione d’impresa e della comunicazione.
Scadenza 11/05/2025
Informazioni per la candidatura
N.B. È possibile scegliere anche più di una azienda presso la quale candidarsi, purché il settore resti lo stesso.
Ecco di seguito i 16 bandi a cui è possibile candidarsi:
PIEMONTE
- ALESSANDROSIMONI (maglieria)
- Archivio Tipografico (tipografia)
- Associazione Al Cicapui (artigianato sostenibile)
- Atelier des Pampilles (restauromobili)
- Cappellificio Cervo (cappelleria)
- Chiara Ferraris Art & Glass Fusing (lavorazione del vetro)
- Elena Pignata (sartoria)
- Equipe Gioielli (oreficeria)
- Fabrizio Racca (pasticceria)
- Mutazioni Studio (scultura e effetti speciali)
Partner con selezione speciale (non accessibili tramite candidatura)
- Venaria Reale
VALLE D’AOSTA
12.Dottor Nicola Farmacista (fitocosmetica e farmacia)
13.Auberge de la Maison***** (pasticceria)
LIGURIA
14.Cordani Velluti (tessitura)
15.Fratelli Levaggi (falegnameria di design)
16.Romanengo (confetteria)
Per candidarsi è necessario:
Inviare la documentazione richiesta compilando il form sottostante. Le domande dovranno essere presentate entro il 11 MAGGIO 2025
Elenco della documentazione richiesta (in formato PDF):
- Curriculum Vitae
- Lettera motivazionale
- Documentazione relativa a titoli di studio e/o precedenti esperienze nel settore, portfolio lavori (facoltativo)
- Copia del documento di identità
- Modulo per il consenso al trattamento dei dati personali (compilato al fondo di pag. 2 e sottoscritto a pag. 3).
NOTA BENE: Per poter accedere ai tirocini il candidato dovrà trovarsi alla data del 1° settembre 2025 nella condizione di “inoccupato” o “disoccupato” e dovrà mantenere tale condizione sino all’attivazione del tirocinio. Non sono accettate candidature da parte di soggetti in possesso di partita IVA (salvo che non superi i 4800 euro annui di fatturato).
Bisogno di informazioni?
Segreteria
011 19649614
segreteria@fondazionececiliagilardi.org