Il talento prende il volo
Dal 2010 la Fondazione Cecilia Gilardi sostiene i giovani talenti meritevoli negli anni della formazione e dell’ingresso nel mondo del lavoro attraverso borse di studio e tirocini in ambito accademico, artistico e dei mestieri dell’arte.
I nostri numeri
280
borse di studio
+45
progetti speciali
+900
sostenitori
+800.000
euro erogati
1000
altro numero
1000
altro numero
1000
altro numero
1000
altro numero
Ambiti d’intervento
Come sostenere la fondazione
Sostieni un progetto
Sostenere il merito dei giovani è un gioco di squadra. Puoi scegliere di sostenere uno dei nostri progetti o il progetto di un borsista in particolare e seguirlo lungo tutto il suo percorso.
Sei un’azienda?
Anche le aziende possono contribuire alla crescita dei giovani meritevoli, attivando percorsi di Responsabilità Sociale d’Impresa per aggiungere valore al loro business.
Lasciti e testamenti
Fare del bene per le future generazioni e lasciare un segno indelebile nella vita di un giovane, aiutando il suo talento a prendere il volo. Questo è il significato di un lascito per la Fondazione Cecilia Gilardi.
5x1000 Fondazione Cecilia Gilardi
97737440012
Al via la seconda edizione di Master Mëstè, il progetto di alta formazione per giovani artigiani
Dal 27 ottobre sono aperte le candidature al bando Master Mëstè: un percorso di studio in aula e un successivo tirocinio della durata di sei mesi presso aziende e botteghe artigiane del territorio piemontese.
Il percorso è dedicato a 15 giovani che desiderano acquisire competenze e professionalità nel mondo dell’artigianato in chiave moderna.
Master Mëstè è un progetto della Fondazione Cecilia Gilardi realizzato con il patrocinio della Camera di Commercio di Torino, il sostegno di Fondazione Magnetto, Fondazione Creonti e Fondazione Accorsi-Ometto e la collaborazione di Politecnico di Torino, Fondazione CRT, CNA Torino, PerMicro e Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti.
A partire da febbraio 2023 inizieranno le lezioni in aula dove verranno approfondite tematiche di ambito economico, giuridico, di comunicazione e marketing relative al mondo dell’imprenditoria artigianale.
Successivamente, a partire dal mese di maggio, i borsisti svolgeranno un tirocinio pratico di sei mesi retribuito per mettere a frutto quanto appreso durante il corso in una tra le realtà artigiane piemontesi d’eccellenza che hanno aderito all’iniziativa: Panacea Social Farm, Print Club Torino, Oscalito, Ziccat, Centro di Conservazione e Restauro La Venaria Reale, Alberto Marchetti, Salumificio Ferrero, Artegiardini, Francesco Boerio, Graf Art, Miserere, Mattioli, Poderi Einaudi, Teppa Mario e C. Snc.
La seconda edizione di Master Mësté si propone di replicare e migliorare ulteriormente il successo della prima, quella del 2021-’22 che ha visto ben 119 candidature per 13 borse di tirocinio e ha coinvolto 13 realtà artigiane del territorio di Torino e provincia. Nonostante il progetto fosse rivolto allo svolgimento di tirocini in ambiti di lavoro artigiano, il 40% delle candidature è arrivato da studenti con almeno un titolo di studio di laurea triennale, confermando così che l’interesse dei giovani nei confronti dei mestieri artigianali è molto forte anche tra le fasce con un livello di istruzione più elevato. L’edizione 2022 può contare invece due borse aggiuntive, per un totale di 15 borsisti, e il coinvolgimento di 15 nuove botteghe e aziende.
Qui la pagina con il bando completo
[... Continua a leggere]