Il talento prende il volo
Dal 2010 la Fondazione Cecilia Gilardi sostiene i giovani talenti meritevoli negli anni della formazione e dell’ingresso nel mondo del lavoro attraverso borse di studio e tirocini in ambito accademico, artistico e dei mestieri dell’arte.
I nostri numeri
280
borse di studio
+45
progetti speciali
+900
sostenitori
+800.000
euro erogati
1000
altro numero
1000
altro numero
1000
altro numero
1000
altro numero
Ambiti d’intervento
Come sostenere la fondazione
Sostieni un progetto
Sostenere il merito dei giovani è un gioco di squadra. Puoi scegliere di sostenere uno dei nostri progetti o il progetto di un borsista in particolare e seguirlo lungo tutto il suo percorso.
Sei un’azienda?
Anche le aziende possono contribuire alla crescita dei giovani meritevoli, attivando percorsi di Responsabilità Sociale d’Impresa per aggiungere valore al loro business.
Lasciti e testamenti
Fare del bene per le future generazioni e lasciare un segno indelebile nella vita di un giovane, aiutando il suo talento a prendere il volo. Questo è il significato di un lascito per la Fondazione Cecilia Gilardi.
5x1000 Fondazione Cecilia Gilardi
97737440012
Fellowship per Diagnosta dei beni culturali in memoria di Giuseppe Gilardi
Grazie al lascito di Giuseppe Gilardi, uno dei fondatori della fondazione, è stato istituito un nuovo fondo per borse di studio.
Uno dei primi progetti che sosterremo è una fellowship presso la Fondazione Centro per la Conservazione ed il Restauro dei Beni Culturali “La Venaria Reale” per un diagnosta dei beni culturali. Una figura professionale che si occupa di individuare i materiali originali e i prodotti di degrado di un bene culturale e all’interno di diverse fasi articolate del processo di studio e analisi di un bene culturale, contribuisce a determinare le tecniche di esecuzione dell’opera e a valutare la natura, l’estensione e le cause delle diverse forme di danno o di degrado in atto.
Il vincitore lavorerà all’interno dei Laboratori Scientifici del CCR per 10 mesi, dove avrà l’occasione di acquisire un notevole bagaglio di competenze nel campo della diagnostica applicata alle diverse tipologie di materiali e manufatti.
Il bando è aperto fino al 4 giugno.
[... Continua a leggere]