Musica e Musicisti – Bando per borse di studio 2023
È indetto il concorso per il conferimento di Borse di Studio dedicate a giovani musicisti che abbiano compiuto un'adeguata formazione e aspirino alla realizzazione di un progetto artistico.
Scadenza 10 aprile 2023
Informazioni per la candidatura
Bando per Borse di Studio dedicate ai giovani musicisti
Profilo del candidato
Il candidato dovrà soddisfare le seguenti caratteristiche:
● avere un’età compresa fra i 18 e i 35 anni;
● essere cittadino europeo e residente in Italia;
● aver compiuto un’adeguata formazione e aspirare alla realizzazione di un progetto artistico.
Elementi di valutazione della domanda
Il progetto sarà valutato secondo i seguenti elementi:
● il progetto presentato (per l’originalità dei contenuti e per il loro interesse culturale);
● la qualità artistica dei video/audio inviati con una o più performance del candidato;
● la condizione economica certificata dal valore ISEE relativo all’anno in corso.
Descrizione del progetto da presentare
● Il progetto per richiedere la borsa di studio deve essere redatto in carta bianca e strutturato secondo i seguenti punti:
titolo del progetto;
● tipologia del progetto (formativo, di ricerca, performativo, realizzazione media…);
● descrizione del progetto (ad es. iscrizione a masterclass, corsi o accademie di musica anche internazionali, registrazione e pubblicazione di un disco, ricerche sul repertorio, viaggi di ricerca…);
● finalità e motivazioni per la richiesta della borsa di studio.
Candidature
Dopo aver letto il bando e valutato di soddisfare i requisiti, ecco come candidarsi:
A. Compilare la domanda di concorso al link: https://bit.ly/MusicaeMusicisti2023, inserendo, ove richiesto, da uno a tre link (a YouTube o altra piattaforma simile) di registrazioni audio-video live e non editate: la durata minima dell’insieme delle registrazioni dovrà essere di circa 20 minuti.
B. Inviare i documenti sotto elencati via e-mail all’indirizzo segreteria@fondazionececiliagilardi.org in formato PDF (diversi formati non verranno accettati):
- Progetto redatto in carta bianca per cui si richiede la borsa di studio (vedi sul bando maggiori informazioni)
- Budget del progetto (dettagliando il tipo di spesa e i vari importi)
- Due (2) lettere di presentazione firmate da due personalità musicali di chiara fama (docenti, figure competenza riconosciuta)
- Curriculum Vitae e Curriculum artistico
- Dichiarazione ISEE
- Copia del documento di identità
- Modulo per il consenso al trattamento dei dati personali firmato
I tempi di selezione saranno di circa un mese a partire dalla chiusura del bando.
N.B. L’ammontare medio delle Borse di Studio erogate dalla Fondazione Cecilia Gilardi per questa tipologia di Bandi è di 3.500 euro.
Bisogno di informazioni?
Carola Aureli
01119649614
segreteria@fondazionececiliagilardi.org