2020. Un anno di talenti… 10 anni di attività
Da 10 anni la Fondazione Cecilia Gilardi sostiene i talenti più meritevoli negli anni della formazione e dell’ingresso nel mondo del lavoro con l’obiettivo di promuovere i percorsi formativi di giovani in situazione di difficoltà economica e mantenere attiva l’eccellenza del nostro Paese.
Dal 2014 membro di Assifero (Associazione Italiana delle Fondazioni ed Enti della Filantropia Istituzionale) e dal 2017 del suo Consiglio Nazionale, nei suoi primi dieci anni di attività la Fondazione Cecilia Gilardi ha erogato circa 200 borse di studio e sostenuto oltre 30 progetti speciali per un importo complessivo di oltre 600.000 Euro.
L’erogazione di borse di studio da parte della Fondazione Cecilia Gilardi si concretizza in 3 diverse tipologie: borse di studio in ambito universitario, tirocini nei mestieri dell’arte e borse di studio in ambito artistico.
Scegli il progetto da sostenere
Ricerca scientifica, discipline umanistiche, studi giuridici e internazionali: sono ii progetti dei giovani talenti in ambito universitario. Sostieni Ateneo e permetti a un giovane di completare il suo percorso accademico e prepararsi al meglio all’ingresso nel mondo del lavoro.
Sostiene i giovani impegnati nelle arti performative: musicisti, attori, artisti circensi. Sostieni InScena e permetti a un giovane di specializzarsi nelle discipline artistiche.
È nato nel 2020 che racchiude i progetti dei giovani che hanno già acquisito competenze nelle attività tipiche dell’artigianato Made in Italy. Sostieni Mësté e permetti a un giovane di talento di perfezionarsi in una bottega italiane d’eccellenza.
Consiglio di Amministrazione
Alessandro Gilardi (Presidente)
Sabra Miroglio (Vice Presidente)
Giuseppe Gilardi
Maria Pia Musti
Ornella Peracchi
Vittorio Voena
Comitato scientifico
Prof.ssa Lorenza Operti (Presidente)
Prof. Giuseppe Garibaldi
Prof. Ermanno Malaspina
Dott. Luca Mana
Dott. Giuseppe Roberti
M° Frédéric Zigante
Direttore generale
Luca Glebb Miroglio
Revisore dei conti
Luigi Borgarello
Officer
Alessandro Risi
Siamo membri di Assifero
Il punto di riferimento
della filantropia istituzionale