Torna alle news

La formazione è il futuro. In 15 anni 360 borse, una missione a sostegno del domani.

La Fondazione Cecilia Gilardi e la 4* edizione del bando per gli Under 35 che sognano una vita da artigiani. Candidature aperte fino all’11 maggio.

A bando 18 borse di studio del valore di 5.400 euro ciascuna, destinate a giovani dai 18 ai 35 anni, inoccupati o disoccupati, per un percorso formativo completo. 

Aspiranti artigiani, sognatori e visionari, da incoraggiare a realizzarsi nel loro campo. Restauro, oreficeria, cosmesi o scultura. Ma anche tessitura, tipografia, pasticceria e sartoria. Torna con la 4* edizione il bando Master Mëstè, il fiore all’occhiello della Fondazione Cecilia Gilardi per inserire under 35 in diverse specialità del mondo del lavoro artigiano.

Mestieri, mëstè in piemontese, che cercano una nuova generazione di artigiani per non scomparire. Il bando 2025/2026 si è aperto venerdì 7 marzo sul sito della Fondazione che per l’occasione ha voluto celebrare i primi 15 anni di attività con una conferenza al Grattacielo della Regione Piemonte, tra gli enti che hanno dato il patrocinio. 

«Siamo stanchi della parola “giovani” che ormai si è svuotata di significato così come la parola “talento”, a noi interessano i fatti e cerchiamo di ascoltare i nostri borsisti per comprendere le loro aspirazioni e sostenerli nei loro percorsi – ha spiegato il direttore generale Luca Glebb Miroglio, introducendo la tavola rotonda -. Non ci interessa essere semplici erogatori, questi ragazzi sono capaci e hanno bisogno di incoraggiamento».

Le domande potranno essere presentate fino all’11 maggio sul sito della Fondazione che mette a bando 18 borse di tirocinio del valore di 5.400 euro ciascuna destinate  a giovani dai 18 ai 35 anni inoccupati o disoccupati per un percorso formativo completo: una prima settimana di teoria in aula (35 ore) a cui segue un tirocinio della durata di sei mesi a tempo pieno presso una delle 16 aziende artigiane ospitanti, di cui 11 in Piemonte, 3 in Liguria e 2 in Valle d’Aosta. Nelle tre precedenti edizioni di Master Mëstè sono arrivate oltre 500 candidature per 46 borse di studio del valore complessivo di circa 250 mila euro e l’80% dei borsisti è stato assunto dalle aziende in cui ha prestato il tirocinio. 

In questa quarta edizione la formazione e il tirocinio si svolgeranno tra settembre 2025 e marzo 2026. Master Mëstè è realizzato con il patrocinio di  Regione Piemonte e Regione Valle d’Aosta e il sostegno di Fondazione CRT, Camera di Commercio di Torino, Fondazione Creonti, Fondazione Magnetto, Exclusive Brands Torino, e in collaborazione con il Politecnico di Torino, Fondazione Time2, Fondazione Accorsi-Ometto, CNA Torino, Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta, Agenzia Piemonte Lavoro, Informagiovani Torino, Informagiovani Genova, Assessorato Sviluppo Economico, Formazione e Lavoro della Regione Valle d’Aosta, ADAVA Federalberghi Valle d’Aosta. Tanti enti accomunati dall’interesse condiviso per il sapere artigiano, valorizzare l’eccellenza e avere un ricambio generazionale. 

«I nostri tirocinanti hanno voglia di fare e coraggio – ha osservato Luca Mana, diretto della Fondazione Accorsi-Ometto e membro del Comitato scientifico della Fondazione Cecilia Gilardi –, hanno anche tanta paura di non riuscire a fare quello che vorrebbero perché la società non li sostiene».

I borsisti selezionati possono scegliere di svolgere l’esperienza di lavoro, retribuita 900 euro al mese, in una delle realtà d’eccellenza artigiana aderenti.

È possibile scegliere anche più di un’azienda presso la quale candidarsi, purché il settore resti lo stesso. Durante il percorso di studio sono seguiti costantemente da un tutor psicologo del lavoro con il compito di verificarne l’andamento e suggerire soluzioni a eventuali criticità . Nell’ambito di Mëstè rientrano anche altre attività della Fondazione, come le borse per un tirocinio alla Scuola delle Arti e dei Mestieri della Fabbrica di San Pietro in Vaticano che forma, mosaicisti, decoratori e scalpellini. 

Articolo di Chiara Sandrucci – Corriere della Sera Lunedì 10 marzo 2025