Il talento prende il volo
Dal 2010 la Fondazione Cecilia Gilardi sostiene i giovani talenti meritevoli negli anni della formazione e dell’ingresso nel mondo del lavoro attraverso borse di studio e tirocini in ambito accademico, artistico e dei mestieri dell’arte.
I nostri numeri
360
borse di studio
+45
progetti speciali
+900
sostenitori
+1.450.000
euro erogati
1000
altro numero
1000
altro numero
1000
altro numero
1000
altro numero
Ambiti d’intervento
Come sostenere la fondazione
Sostieni un progetto
Sostenere il merito dei giovani è un gioco di squadra. Puoi scegliere di sostenere uno dei nostri progetti o il progetto di un borsista in particolare e seguirlo lungo tutto il suo percorso.
Sei un’azienda?
Anche le aziende possono contribuire alla crescita dei giovani meritevoli, attivando percorsi di Responsabilità Sociale d’Impresa per aggiungere valore al loro business.
Lasciti e testamenti
Fare del bene per le future generazioni e lasciare un segno indelebile nella vita di un giovane, aiutando il suo talento a prendere il volo. Questo è il significato di un lascito per la Fondazione Cecilia Gilardi.
5x1000 Fondazione Cecilia Gilardi
97737440012
Formazione e Lavoro: via al bando Master Mësté 2025, per l’inserimento di giovani nel mondo del lavoro artigiano
Nel 15° anno dalla nascita la Fondazione Cecilia Gilardi traccia un bilancio delle sue attività volte a sostenere gli under 35 in ambito universitario, sportivo, artistico e lancia la quarta edizione del progetto di successo per la formazione di una nuova generazione di artigiani specializzati, che ha registrato finora l’assunzione dell’80% dei borsisti nelle aziende d’eccellenza di Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria in cui hanno prestato il tirocinio retribuito.
Diverse le specializzazioni dell’artigianato inserite nel progetto: sartoria, tessitura, moda e design, falegnameria e restauro del legno, creazioni in vetro e oreficeria, pasticceria e confetteria, farmacia e cosmesi, scultura e protesi. I borsisti selezionati possono scegliere di svolgere l’esperienza di lavoro, retribuita 900€/mese, in una delle realtà d’eccellenza artigiana aderenti: Alessandrosimoni Maglieria, Archivio Tipografico, Associazione Al Cicapui, Atelier des Pampilles, Cappellificio Cervo, Chiara Ferraris Art & Glass Fusing, Elena Pignata Sartoria, Equipe gioielli, Fabrizio Racca Pasticceria, Mutazioni Studio, Centro di Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”, Dottor Nicola Farmacista, Auberge de la Maison, Cordani Velluti, Fratelli Levaggi, Confetteria Romanengo. Durante il percorso di tirocinio i borsisti sono seguiti costantemente da un tutor (psicologo del lavoro) con il compito di verificarne l’andamento e suggerire soluzioni a eventuali criticità.
Come fare per partecipare❓
Se hai tra i 18 e i 35 anni
Iscriviti qui
Scade l’11 maggio 2025
[... Continua a leggere]